Televisione
Eurovision 2025, a commentare la kermesse in Italia saranno Gabriele Corsi e una famosa cantante: ecco chi
Il festival musicale europeo, che per l’Italia vede in gara Lucio Corsi, si svolgerà a maggio in Svizzera
Renata 07/03/2025

Dal 13 al 17 maggio si svolgerà, presso la St. Jakobshalle a Basilea, la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest.
Dunque per la terza volta (dopo quelle del 1956 e 1989) la manifestazione canora sarà ospitata dalla Svizzera. Lo scorso anno, infatti, la vittoria è andata all’elvetico Nemo con la canzone The Code. Quest’anno, in seguito alla rinuncia del vincitore di Sanremo 2025 Olly, l’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi (secondo classificato al Festival della canzone italiana) che porterà Volevo essere un duro.
Poco fa sono stati annunciati i nomi di coloro che commenteranno per l’Italia l’annuale concorso canoro: la cantante BigMama e il conduttore Gabriele Corsi.
Visualizza questo post su Instagram
Dunque anche quest’anno Corsi sarà la voce dell’Eurovision per il nostro Paese, così come accaduto nel 2021 e nel 2022 (quando in entrambe le edizioni affiancò Cristiano Malgioglio). Poi nel 2023 (affiancato da Mara Maionchi) e nel 2024. In occasione della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest ad affiancare il conduttore – reduce dal successo sanremese essendo stato scelto da Carlo Conti per presentare il Dopo Festival insieme a Bianca Guaccero e Mariasole Pollio – sarà la famosa cantante e rapper BigMama.
Basilea, arriviamo!@Eurovision @EurovisionRai @RaiUno #Eurovision2025 #Esc #escita pic.twitter.com/n7FCzquu73
— Gabriele Lele Corsi (@corsi_gabriele) March 7, 2025
La conduzione dell’Eurovision 2025 sarà affidata all’attrice e presentatrice svizzero-statunitense Hazel Brugger e alla cantante svizzera Sandra Studer. In occasione della finale, a loro si aggiungerà la conduttrice televisiva svizzera con cittadinanza italiana Michelle Hunziker.
Gli Stati partecipanti alla competizione canora saranno: Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania. E ancora: Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi. Infine: Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.